Perchè lo facciamo

Perchè lo facciamo

I nostri Valori

In Atteggiamento Digitale, i valori non sono semplici parole. Sono la nostra bussola.

Guidano ogni scelta, plasmano le relazioni e scandiscono la direzione del nostro cammino. Sono l’essenza stessa del nostro “come” e “perché”: ispirano le nostre azioni, ci tengono allineati con la nostra visione e trasformano ogni sfida in occasione di crescita. I valori rappresentano ciò che siamo, ciò in cui crediamo e ciò che aspiriamo a diventare — una promessa continua che rivolgiamo a noi stessi, ai nostri collaboratori e ai nostri clienti.

I nostri Valori

In Atteggiamento Digitale , i valori non sono semplici parole. Sono la nostra bussola.

Guidano ogni scelta, plasmano le relazioni e scandiscono la direzione del nostro cammino. Sono l’essenza stessa del nostro “come” e “perché”,  ispirano le nostre azioni, ci tengono allineati con la nostra visione e trasformano ogni sfida in occasione di crescita.

I valori rappresentano ciò che siamo, ciò in cui crediamo e ciò che aspiriamo a diventare — una promessa continua che rivolgiamo a noi stessi, ai nostri collaboratori e ai nostri clienti.

Rispetto

Il rispetto è alla base di ogni relazione, verso le persone, le professionalità, le necessità del cliente e gli accordi presi. È un valore assoluto e non negoziabile.

Flessibilità

Adattarsi con equilibrio a nuove esigenze, rinegoziando tempi e costi quando necessario.


Collaborazione

Il bene del cliente viene prima di tutto. Ogni professionista agisce con spirito di squadra e senso di responsabilità.

Altruismo

Operare con spirito di servizio, privilegiando il bene comune e coltivando connessioni genuine e solidali.

Lealtà

Mantenere la parola data e agire con sincerità costruisce la fiducia reciproca nelle relazioni professionali.

Determinazione

Costanza e volontà come guide in ogni attività, specialmente di fronte agli ostacoli.

Onestà

Tutti i rapporti si fondano su verità e integrità. Nessuno spazio per ambiguità o comportamenti opportunistici.

Nobiltà d’animo

Agire con dignità, generosità e senso morale, anche nei momenti difficili.


Trasparenza

Condivisione aperta di informazioni, decisioni e cambiamenti, sempre accompagnati da adeguate motivazioni per garantire fiducia e cooperazione.


Fede

Crediamo nella forza della fede come guida etica e ispirazione quotidiana. È la luce che orienta le nostre scelte verso un impatto positivo, umano e duraturo.

Responsabilità

Ciascuno risponde pienamente delle proprie azioni, onorando tempistiche, budget e accordi stabiliti.


Spirito di sacrificio

Disponibilità a investire energie oltre il minimo richiesto per il successo del progetto e il benessere della comunità lavorativa.


Chiarezza

Affrontare incomprensioni in modo diretto e rispettoso, preservando gli impegni verso la clientela.


Gioco di squadra

Ogni professionista contribuisce a una rete collaborativa con finalità condivise, valorizzando le sinergie del gruppo.


Comunicazione

Comunicare con chiarezza, ascolto attivo e rispetto favorendo relazioni efficaci e la risoluzione costruttiva dei conflitti.

Coraggio

Affrontare con risolutezza anche le situazioni più complesse, mantenendo lucidità e coerenza con i propri principi.


Rispetto

Il rispetto è alla base di ogni relazione, verso le persone, le professionalità le necessità del cliente e gli accordi presi.
È un valore assoluto e non negoziabile

Flessibilità

Adattarsi con equilibrio a nuove esigenze, rinegoziando tempi e costi quando necessario

Collaborazione

Il bene del cliente viene prima di tutto. Ogni professionista agisce con spirito di squadra e senso di responsabilità.

Altruismo

Operare con spirito di servizio, privilegiando il bene comune e coltivando connessioni genuine e solidali.

Lealtà

Mantenere la parola data e agire con sincerità costruisce la fiducia reciproca nelle relazioni professionali.

Determinazione

Costanza e volontà come guide in ogni attività, specialmente di fronte agli ostacoli.

Trasparenza

Condivisione aperta di informazioni, decisioni e cambiamenti sempre accompagnati da adeguate motivazioni per garantire fiducia e cooperazione.

Fede

Crediamo nella forza della fede come guida etica e ispirazione quotidiana è la luce che orienta le nostre scelte versop un impatto positivo, umano e duraturo

Onestà

Tutti i rapporti si fondano su verità e integrità. Nessuno spazio per ambiguità o comportamenti opportunistici.

Nobiltà d’animo

Agire con dignità, generosità e senso morale, anche nei momenti difficili.


Spirito di sacrificio

Disponibilità a investire energie oltre il minimo richiesto per il successo del progetto e il benessere della comunità lavorativa.


Responsabilità

Ciascuno risponde pienamente delle proprie azioni, onorando tempistiche, budget e accordi stabiliti.


Chiarezza

Affrontare incomprensioni in modo diretto e rispettoso, preservando gli impegni verso la clientela.


Gioco di squadra

Ogni professionista contribuisce a una rete collaborativa con finalità condivise, valorizzando le sinergie del gruppo.


Comunicazione

Comunicare con chiarezza, ascolto attivo e rispetto favorendo relazioni efficaci e la risoluzione costruttiva dei conflitti.

Coraggio

Affrontare con risolutezza anche le situazioni più complesse, mantenendo lucidità e coerenza con i propri principi.


I nostri Perchè

Le fondamenta di ogni progetto autentico si radicano nelle motivazioni più profonde che ci animano. Ispirandoci alla filosofia del Golden Circle di Simon Sinek, abbiamo scelto di mettere al centro il nostro Perché – quella forza invisibile che guida le nostre azioni quotidiane.

Sinek illustra questo concetto attraverso tre dimensioni concentriche: al centro il Why (Perché), seguito dal How (Come) e infine dal What (Cosa). Mentre la comunicazione convenzionale parte dall’esterno – dal prodotto o servizio offerto – le realtà più ispirate e durature costruiscono la loro identità dall’interno, dalla loro ragione d’essere.

 

I nostri Perchè

Le fondamenta di ogni progetto autentico si radicano nelle motivazioni più profonde che ci animano. Ispirandoci alla filosofia del Golden Circle di Simon Sinek, abbiamo scelto di mettere al centro il nostro Perché – quella forza invisibile che guida le nostre azioni quotidiane.

Sinek illustra questo concetto attraverso tre dimensioni concentriche: al centro il Why (Perché), seguito dal How (Come) e infine dal What (Cosa). Mentre la comunicazione convenzionale parte dall’esterno – dal prodotto o servizio offerto – le realtà più ispirate e durature costruiscono la loro identità dall’interno, dalla loro ragione d’essere.